
Solidarietà e cooperazione internazionale per la Namibia
21/05/25, 18:00
Un ponte di solidarietà tra Pisa e la Namibia: l’impegno del Rotary e dell’Ordine di Malta per i giovani di Rundu
San Giuliano Terme, 21 maggio 2025 - Il Rotary Club Pisa Pacinotti ha acceso i riflettori su un’importante iniziativa di solidarietà e cooperazione internazionale con una serata che ha visto protagonista S.E. Avv. Giacomo Berutto, Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Repubblica della Namibia. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione e testimonianza diretta sull’efficacia degli interventi umanitari realizzati in Africa e sul potere della collaborazione tra enti per generare impatto reale e duraturo.
L’Ordine di Malta e la diplomazia della solidarietà
L’Ordine di Malta, ordine religioso laico e soggetto di diritto internazionale, è da sempre attivo nel campo umanitario, sanitario e sociale. Con presenza in oltre 120 Paesi, l’Ordine opera attraverso progetti di assistenza medica, protezione delle fasce vulnerabili e sviluppo delle infrastrutture sociali. L’ambasciata dell’Ordine presso la Namibia è ufficialmente riconosciuta nella Diplomatic List del 2019, confermando il prestigio e la legittimità del suo operato nel Paese.
In qualità di Cavaliere di Grazia Magistrale in Obbedienza e Delegato per Pisa dell’Ordine di Malta, l’Avv. Berutto ha condiviso con i presenti il senso profondo del suo impegno, mettendo in luce le difficoltà ma anche i successi di una diplomazia che opera concretamente per alleviare le sofferenze delle comunità più fragili.
Un progetto nato a Pisa per i giovani di Rundu
Fulcro della serata è stato il progetto promosso dal Rotary Club Pisa Pacinotti (concepito dai soci Francesco Frediani e Simone Lepori) in collaborazione con l’Ambasciata dell’Ordine di Malta in Namibia. L’iniziativa, nata per rispondere alle necessità educative di una comunità svantaggiata nella città di Rundu, ha previsto la riqualificazione di un edificio destinato ad attività extrascolastiche per i giovani locali.
Grazie alla sinergia tra Rotary e Ordine di Malta, il progetto ha incluso:
la ristrutturazione del fabbricato;
l’acquisto di materiali didattici e attrezzature educative;
la creazione di spazi sicuri e stimolanti per lo studio e il tempo libero.
Un intervento che va oltre la beneficenza, configurandosi come azione concreta di empowerment educativo e sociale.
Cooperazione umanitaria come modello operativo
L’incontro ha evidenziato l’efficacia di un approccio integrato e multidisciplinare nel campo della solidarietà internazionale. La collaborazione tra enti come il Rotary e l’Ordine di Malta è la prova tangibile di quanto la condivisione di competenze e risorse possa fare la differenza in contesti dove l’accesso a istruzione, salute e sviluppo è ancora profondamente limitato.
Il progetto di Rundu si affianca ad altri interventi portati avanti dall’Ordine in Namibia, tra cui assistenza sanitaria, formazione professionale e programmi di sostegno alimentare, rivolti soprattutto alle fasce più deboli della popolazione.
Un modello di cooperazione da esportare
In conclusione, la testimonianza dell’Avv. Giacomo Berutto ha rappresentato non solo un approfondimento sul valore della diplomazia umanitaria, ma anche un invito all’azione. Il successo del progetto a Rundu dimostra come anche una realtà locale come quella di Pisa, se animata da spirito rotariano e visione globale, possa contribuire a cambiare il destino di intere comunità.
Il Rotary Club Pisa Pacinotti continua così la sua missione di servizio e impegno internazionale, costruendo ponti di speranza e collaborazione dove più ce n’è bisogno. Un esempio virtuoso di come solidarietà e progettualità possano camminare insieme, generando valore per il presente e per il futuro.