top of page

Seminario "La povertà in Toscana e a Pisa"

di

Matteo Cossi

27/11/24, 17:00

Rapporto sulla povertà incontrata dalla Caritas Diocesana di Pisa

Pisa, 27 novembre 2024 – Nel cuore di una delle città simbolo della cultura e dell’arte italiana, una realtà meno visibile, ma altrettanto pregnante, ha trovato spazio per essere raccontata e analizzata. Presso l’Istituto IPSAR Alberghiero G. Matteotti di Pisa, il Rotary Club Pisa Pacinotti ha organizzato un seminario intitolato “La povertà in Toscana e a Pisa: dati e prospettive”, un evento che ha messo in luce il volto umano e drammatico della povertà, esplorandone le cause, le conseguenze e, soprattutto, le possibili soluzioni.



Uno Sguardo Oltre le Statistiche


L’evento ha preso spunto dal rapporto “Oltre. Sguardi di futuro” della Caritas Toscana, un documento che va oltre i numeri, raccontando storie di uomini, donne e ragazzi alle prese con la dura realtà della vita. Secondo i dati emersi, nel 2023 oltre 28.000 persone si sono rivolte ai centri Caritas in Toscana, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Tra queste, quasi un terzo sono "nuovi poveri", individui che mai prima d'ora avevano chiesto aiuto, e circa il 40% sono famiglie con figli a carico.

Questi numeri non sono statistiche fredde, ma volti, storie, persone che ogni giorno vivono il dramma dell’insicurezza economica e sociale. Siamo di fronte a una sfida epocale che richiede un impegno comune e trasversale.



Gli Interventi dei Relatori


Il seminario ha visto la partecipazione di ospiti di spicco:

  • Don Emanuele Morelli, Direttore della Caritas Diocesana di Pisa, che ha condiviso i dati emergenti dal rapporto e sottolineato le difficoltà crescenti sul territorio.

  • Avv. Stefano Del Corso, Presidente della Fondazione Pisa, che ha commentato il ruolo della Fondazione nell’affrontare le sfide sociali e nel supportare progetti volti a ridurre il disagio economico.

  • Avv. Giovanna Bonanno, Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Pisa, che ha evidenziato l'importanza di interventi mirati e del ruolo del Comune nell’affrontare il fenomeno della povertà.


La Scuola al Centro della Comunità


Il seminario è stato seguito da una cena conviviale, preparata e servita dagli studenti dell’Istituto Alberghiero G. Matteotti. Questa collaborazione ha aggiunto un tocco di concretezza all’evento, dimostrando come la scuola possa essere un luogo non solo di apprendimento professionale, ma anche di sensibilizzazione e impegno sociale. Il Dirigente Scolastico, Prof. Salvatore Caruso, è stato elogiato per la disponibilità e la sensibilità con cui ha supportato l’iniziativa.



Un Impegno Condiviso


L’evento ha rappresentato un momento significativo per la comunità pisana, mettendo in luce il valore della collaborazione tra istituzioni e associazioni. Il Rotary Club Pisa Pacinotti, promotore del seminario, ha ribadito il suo impegno nel sostenere iniziative che affrontano questioni sociali di grande rilevanza.


Questo evento non ha solo evidenziato le sfide della povertà, ma ha aperto uno spazio per riflessioni condivise e prospettive di azione concreta.


Pisa si è così riconfermata non solo culla di storia e cultura, ma anche laboratorio di umanità e speranza, in cui i valori della solidarietà e dell’impegno comune si traducono in azioni concrete per un domani migliore.

CONTATTACI

I soci del club si riuniscono presso i Bagni di Pisa, Largo Shelley, 18, San Giuliano Terme (Pisa) ogni mercoledì del mese:

  • I mercoledì del mese Riunione Consiglio Direttivo

         ore 20:00

  • II mercoledì del mese Riunione con Conviviale

         ore 19:00

  • II mercoledì del mese Caminetto ore 19:00

  • IV mercoledì del mese Conviviale ore 20:00

  • Facebook
  • Instagram

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie

© 2024 CossiBros. Powered and secured by Wix

bottom of page