top of page

Ricerca, Impegno, Riconoscenza

04/06/25, 18:00

Il Rotary Pisa Pacinotti consegna il secondo assegno alla fondazione UN Passo per Te: un sostegno concreto alla scienza e ai giovani ricercatori per la ricerca sulla SLA.

San Giuliano Terme, 4 giugno 2025 - Il Rotary Club Pisa Pacinotti ha vissuto un altro momento di grande significato umano e sociale, consegnando ufficialmente il secondo assegno alla Fondazione “Un Passo per Te”, a seguito del convegno internazionale e della cena di beneficenza svoltisi il 21 marzo scorso.

I fondi raccolti – frutto della generosità dei soci e dei partecipanti all’evento – sono stati destinati a sostenere tre borse di studio rivolte a giovani medici e ricercatori impegnati nello studio e nella cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Due dei borsisti, Lorenzo Fontanelli e Piervito Lo Priore, specializzandi della Scuola Superiore Sant’Anna, hanno già potuto beneficiare di questo importante sostegno formativo.


La Fondazione “Un Passo per Te”: cuore e scienza contro la SLA

All’evento erano presenti i vertici e i rappresentanti della Fondazione “Un Passo per Te”, impegnata da anni nel finanziare progetti di ricerca scientifica, formazione e innovazione clinica nel campo delle malattie neuromuscolari.
Presenti alla serata:

  • Prof. Gabriele Siciliano, presidente della Fondazione, vice presidente del Rotary Pisa Pacinotti e primario di neurologia presso l’AOUP;

  • Francesca Muratorio, avvocato, responsabile dell’ufficio legale;

  • Erica Schirinzi, neurologa, referente per i rapporti con le aziende farmaceutiche;

  • Elisabetta Luppichini, tesoriera e consulente in strategie di business.

Accanto a loro anche i medici del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Pisa, tra cui Prof. Michelangelo Mancuso, Dr.ssa Giulia Ricci e Dr.ssa Aurora Neri, testimoni del valore che un’iniziativa del genere rappresenta per la comunità scientifica.


L’elogio delle istituzioni: il valore del dono

In rappresentanza del Comune di Pisa, l’Avv. Giovanna Bonanno, Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie, ha sottolineato l’importanza del dono e della responsabilità collettiva nel supporto alla ricerca e alla cura delle malattie neurodegenerative. La collaborazione tra istituzioni, enti sanitari, fondazioni e associazioni come il Rotary, ha detto, è la chiave per costruire una comunità più equa e solidale.


Riconoscimenti rotariani: il Paul Harris Fellow ai protagonisti del bene

A conclusione della serata, il Presidente Francesco Durante ha conferito la massima onorificenza rotariana, il Paul Harris Fellow (PHF), a tre soci distintisi per impegno, visione e spirito di servizio:

  • Prof. Gabriele Siciliano

  • Francesco Frediani

  • Simone Lepori

Il Presidente ha ricordato come questi membri, con competenze diverse ma uno stesso entusiasmo rotariano, abbiano reso possibile la realizzazione di progetti solidali e formativi di valore locale e internazionale:


Trasformare l’impegno in realtà

La serata del 4 giugno è stata molto più di una semplice cerimonia: è stata la testimonianza viva di quanto il Rotary, attraverso i suoi membri, possa trasformare i valori in azioni concrete, dando risposte reali a bisogni urgenti della società.

Con la consegna del secondo assegno per la SLA e il riconoscimento ai suoi protagonisti, il Rotary Club Pisa Pacinotti rafforza la propria identità: fare del bene, in modo efficace, continuativo e con il cuore. Un passo per la ricerca, un passo per le persone, un passo per tutti.

CONTATTACI

I soci del club si riuniscono presso i Bagni di Pisa, Largo Shelley, 18, San Giuliano Terme (Pisa) ogni mercoledì del mese:

  • I mercoledì del mese Riunione Consiglio Direttivo

         ore 20:00

  • II mercoledì del mese Riunione con Conviviale

         ore 19:00

  • II mercoledì del mese Caminetto ore 19:00

  • IV mercoledì del mese Conviviale ore 20:00

  • Facebook
  • Instagram

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie

© 2024 CossiBros. Powered and secured by Wix

bottom of page