top of page

Giornata del Tricolore

di

Matteo Cossi

07/01/25, 10:00

Un concerto per celebrare la Festa del Tricolore:
musica, storia e identità nazionale.

Pisa, 7 gennaio 2025 – In un’atmosfera solenne e carica di emozione la città di Pisa ha celebrato la Festa del Tricolore, una giornata dedicata al simbolo per eccellenza dell’identità nazionale italiana. L’evento, organizzato dal Rotary Club Pisa Pacinotti insieme ai Rotary Club dell’Area Tirrenica 2 (Distretto Rotary 2071) e con il patrocinio del Comune di Pisa, ha avuto luogo presso la suggestiva Chiesa di Santa Cristina.



Un simbolo da celebrare


La data del 7 gennaio non è stata scelta a caso: ricorda il giorno del 1797 in cui il Parlamento della Repubblica Cispadana proclamò come bandiera universale i tre colori simbolici del nostro Tricolore: verde, speranza di libertà; bianco, fede; e rosso, amore per la patria e tributo al sangue dei caduti per l’unità d’Italia. Nel 1947, il Tricolore fu consacrato nell'Articolo 12 della Costituzione, diventando il vessillo ufficiale della Repubblica Italiana.



Saluti istituzionali e collaborazione


L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco di Pisa Michele Conti, e dell’Avv. Russo, Assistente del Governatore del Distretto Rotary 2071, in rappresentanza dei Rotary Club, a cui si è succeduta una breve introduzione alla Festa del Tricolore e al valore della bandiera da parte del prof. Panizza. I loro interventi hanno ribadito l’importanza di celebrare il Tricolore non solo come simbolo, ma come valore vivo e attuale nella costruzione di una società coesa.

Il contributo dei Rotary Club, insieme al CIDIC dell’Università di Pisa, ha rappresentato un esempio concreto di come istituzioni e associazioni possano collaborare per diffondere cultura e valori civici.



Un concerto per il Tricolore


Il cuore della celebrazione è stato il concerto di musiche risorgimentali eseguito dall’Orchestra e Coro del CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa, sotto la guida del Maestro Manfred Giampietro. L’evento si è aperto con l’esecuzione solenne dell’Inno di Mameli, seguita da brani che hanno evocato i momenti salienti della storia del Risorgimento italiano, toccando profondamente tutti i presenti.

La Chiesa di Santa Cristina ha vibrato delle note potenti e delle voci emozionanti che raccontavano, meglio di mille parole, il senso profondo di essere italiani: le melodie e i canti proposti hanno raccontato, attraverso il linguaggio universale della musica, il sacrificio e la speranza che hanno portato alla nascita dell’Italia unita, rendendo omaggio a un passato che è fondamento del nostro presente.



Rotary e impegno civico

L’iniziativa, parte del costante impegno del Rotary Club Pisa Pacinotti e degli altri Rotary Club dell’Area Tirrenica 2, non è stata solo un momento celebrativo ma anche un'occasione educativa. Grazie alla collaborazione con il Provveditorato agli Studi si è puntato a coinvolgere le scuole di Pisa per trasmettere ai giovani il valore della nostra storia e il significato di una bandiera che non è solo un simbolo ma il testimone vivente di una lotta per la libertà e la democrazia.



Un momento di orgoglio nazionale


La celebrazione della Festa del Tricolore ha unito cittadini, istituzioni e studenti in un momento di profondo significato che ha saputo combinare riflessione storica e piacere artistico. Pisa, con la sua ricca tradizione culturale e il suo spirito civico, si è riconfermata protagonista nella valorizzazione dei simboli e dei valori fondanti della nostra Repubblica.


Grazie all’impegno del Rotary e alla partecipazione dell’Università e del Comune di Pisa, questo evento si è trasformato in una sentita testimonianza di appartenenza e unità nazionale proiettando i valori del passato verso le generazioni future.

CONTATTACI

I soci del club si riuniscono presso i Bagni di Pisa, Largo Shelley, 18, San Giuliano Terme (Pisa) ogni mercoledì del mese:

  • I mercoledì del mese Riunione Consiglio Direttivo

         ore 20:00

  • II mercoledì del mese Riunione con Conviviale

         ore 19:00

  • II mercoledì del mese Caminetto ore 19:00

  • IV mercoledì del mese Conviviale ore 20:00

  • Facebook
  • Instagram

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie

© 2024 CossiBros. Powered and secured by Wix

bottom of page